Torta Agorà
Tutti sono ormai consapevoli dell’importanza della cucina tradizionale, dei piatti tipici e delle buone materie. Ma non c’è dubbio che, anche in campo gastronomico, la creatività, soprattutto se basata su solide basi professionali o su buoni “fondamentali”, può dare luogo a prodotti squisiti.
Un buon esempio viene dalla nostra Torta Agorà, che si ispira ai blocchi quadrangolari di pietra coi quali veniva realizzata la pavimentazione delle piazze delle Polis greche e delle antiche città romane.
La forma della “torta”, infatti, è quella di un parallelepipedo, e, nella sua preparazione, è fondamentale la precisione nella creazione dei vari strati che devono essere di peso e consistenza omogenei.
Gli ingredienti sono una base di croccantino al pistacchio di Bronte, una mousse di cioccolato monoorigine Perù con aggiunta di pasta di cacao (di tipo Equador, Arriba summer selection superior), biscuit cacao al 22/24 %, confettura alle pesche aromatizzate al Brachetto, glassa lucida fondente.
Certo non un dolce tipico Lecchese, ma uno splendido prodotto di pasticceria che intende ricordare con la combinazione armonica dei suoi elementi, il concetto di incontro e di condivisione tipico delle classiche agorà.